Tuglie, dal 5 agosto 73058 Codice di Avviamento Culturale, nella prima serata Cedrola, Delogu e Nuzzo

Lunedì 5 agosto 2019, alle ore 21, ha inizio a Tuglie (Le) una nuova rassegna itinerante dal titolo "73058 - Codice di Avviamento Culturale", ideata e organizzata dal giornalista Gianpiero Pisanello con il supporto dell'Associazione Culturale "Festival Nazionale del Libro".

Dal codice di avviamento postale del comune salentino ad un nuovo progetto culturale il passo è breve. Libri, teatro, musica sono alla base di questa nuova rassegna itinerante che si svolgerà in alcuni luoghi suggestivi di Tuglie. Ecco il programma della prima serata: 

Lunedì 5 agosto 2019 – TUGLIE / Giardino “Museo della Civiltà Contadina”

Introduce GIANPIERO PISANELLO

Ore 21.00

ANDREA CEDROLA presenta il libro “CORPI DI PASSAGGIO. GERARDO CONFORTI E IL CASO ASTARELLI” (Fandango)

Incontra l’autore ANTONELLA GIUSTIZIERI

Corpi di passaggio. Gerardo Conforti e il caso Astarelli di ANDREA CEDROLA (Fandango Libri)

Roma, 1953. Ines Astarelli è una ragazza come tante, figlia ventunenne di un falegname del Salario, prossima al matrimonio. Quando un giorno esce di casa senza dire dove va, nessuno si preoccupa, di certo sarà di ritorno entro l’ora di cena. Non vedendola rientrare, però, i famigliari cominciano a cercarla e poi avvisano Mariano Palumbo, il fidanzato poliziotto di stanza al Sud, che arriva appena in tempo per riconoscere un corpo ritrovato senza vita sulla spiaggia di Torvaianica, a pochi passi dalla riserva di caccia della Capocotta. Su quella riserva girano voci di festini a cui partecipano politici, uomini d’affari, attori, nobili e ragazze che si prostituiscono, festini a base di droga e sesso. Gerardo Conforti non è tra gli invitati, è solo l’autista di un principe, da quando è scappato a Roma per salvarsi dalla vendetta di Augusto Trovatore, aguzzino di suo padre nella Milano fascista. Non appena capisce che dietro la morte di Ines Astarelli potrebbe esserci proprio Augusto, il suo nemico giurato, Conforti comincia a raccogliere indizi per incastrarlo e liberarsi per sempre dalla sua ombra. Ambientato nella Roma degli anni Cinquanta, delle automobili di lusso, delle riviste patinate e delle prime star, di via Margutta e dei locali del centro, Corpi di passaggio dispiega un’indagine dettagliata e avvincente ispirata al caso Montesi, il primo caso giudiziario a rivelare nel nostro paese il legame tra soldi, potere e politica, un legame destinato a segnare il secondo Novecento. Dopo il successo della Collina, Andrea Cedrola torna a Gerardo Conforti, un personaggio imprevedibile che si muove decennio dopo decennio tra le pagine più oscure della storia italiana.

ANDREA CEDROLA è cresciuto ad Agropoli (Cilento, Campania), ha studiato a Bologna e vive a Roma. Scrive per il cinema. Dopo gli studi al Centro Sperimentale di Sceneggiatura, Andrea Cedrola ha iniziato a lavorare a dei cortometraggi ed ora lavora al suo primo film Più buio della mezzanotte, scritto con Stefano Grasso e Sebastiano Riso che sarà il regista del film. La Collina, scritto con Andrea Delogu (Fandango 2014), è il suo primo romanzo. Sempre con Fandango esce nel 2016 La speranza è un vizio privato. 

* * * * *

Ore 22.00

ANDREA DELOGU presenta il libro “DOVE FINISCONO LE PAROLE” (Rai Libri)

Dove finiscono le parole. Storia semiseria di una dislessica di ANDREA DELOGU (Rai Libri)

Che cosa significa non riuscire a leggere qualcosa di scritto, anche la frase più semplice e comune? Come ci si sente quando le parole sembrano soltanto segni indecifrabili e oscuri? E cosa si prova a restare sempre indietro rispetto agli altri? Questo libro è insieme testimonianza e terapia, è la storia di un percorso e di tutte le tappe che lo hanno contrassegnato. Andrea Delogu racconta con vivace intelligenza e profonda sincerità la sua vita di dislessica in un Paese dove questo disturbo è ancora sconosciuto a molti. Le maestre non sempre comprensive, la preoccupazione di una mamma che prova a capirla, l’approccio a Internet e alle sue risposte.

ANDREA DELOGU è nata a Cesena. Vive oggi a Roma dove coltiva l’amore per la musica e lo spettacolo. Conduce, recita e scrive. Ha trascorso i suoi primi dieci anni di vita in una comunità di recupero, da cui trae ispirazione l’intera vicenda del suo primo romanzo, La Collina. Nel 2019 esce Dove finiscono le parole (Rai libri, 2019).

Incontra l’autrice CORRADO NUZZO

Ingresso libero. 

 

0
0
0
s2sdefault

ADV

salento magazine

I più letti