
Quattro produzioni con musiche dal vivo eseguite dall’Orchestra Sinfonica OLES e dal Brancaleone Project.
L’appuntamento di Ferragosto del festival teatrale “Chiari di Luna”, in corso a Villa Tamborino a Maglie (Lecce) fino al 6 settembre con la direzione artistica di Massimo Giordanoin collaborazione con Pietro Valenti, si rifà al titolo della rassegna: “Storie sotto questi chiari di luna”, in programma domani (domenica 15) e dopodomani (lunedì 16 agosto).
Con l’inno alla mitologia, “Miti in scena”, spettacolo tra danza, musica e teatro firmato da Fredy Franzutti, prosegue la VI edizione della “Stagione di Danza” del Balletto del Sud, realizzata in collaborazione con il Comune di Lecce e il Teatro Pubblico Pugliese. L’appuntamento è per stasera, venerdì 13 agosto 2021 alle ore 21.30 nel Chiostro del Convento dei Teatini, nel centro storico del capoluogo salentino.
La bellezza della normalità. Che non è solo un ritorno a una situazione di libertà di vita e movimento, ma anche un andare dietro (e contemporaneamente avanti) nel tempo.
A luglio due serate dedicate al balletto romantico e alla poesia di Giacomo Leopardi, ad agosto l’atteso debutto regionale dell’ultima produzione, “La Luna dei Borboni”, dedicata a Bodini, poi l’inno alla mitologia, tra danza, musica e teatro, e “Radio-Med”, il più pop degli spettacoli della storica compagnia di danza pugliese.
Sostenere e valorizzare le tante e diverse risorse femminili è una delle missioni del Soroptimist International, l’organizzazione di club service che in tutto il mondo promuove soprattutto l’avanzamento della condizione della donna, oltre che il rispetto dei diritti umani e lo sviluppo.
Si è svolta oggi a Bari, al Polo Arti, Cultura e Turismo della Regione Puglia, la conferenza stampa di presentazione de La Notte della Taranta 2021. Presentato il programma del Festival itinerante che si svolgerà dal 4 al 26 agosto e annunciati i maestri concertatori del concertone finale di Melpignano del 28 agosto. Sono Enrico Melozzi e Madame.